Descrizione
Leonardo Cesari Jazz Combo nasce dal desiderio di sperimentare il connubio tra il jazz degli anni ”50/60 e i ritmi derivati dal contemporary club. Ed ecco dieci brani originali che giocano sull’onda del compromesso tra patrimonio tradizionale e atmosfere più incalzanti suonati dalla tipica formazione jazzistica hard bop, il quintetto, con Federico Pascucci al sax tenore, Claudio Corvini alla tromba, Bruno Salicone al pianoforte, Gabriele Greco al contrabbasso, e Leonardo Cesari alla batteria (Cesari è anche arrangiatore, ideatore e produttore del disco). Nelle composizioni, alcune delle quali molto ritmiche e ballabili, e nell’intreccio dei fiati, si avverte l’eredità di grandi come Horace Silver, Cannonbal Adderly, Lee Morgan.LEONARDO CESARI è nato a Roma, figlio di Umberto Cesari “…nel 1950, trentenne, sbalordì l’italia con la tecnica incredibile e venne considerato il miglior pianista italiano…” da JAZZ INCHIESTA ITALIA,pag.145,di Enrico Cogno. Inizia a suonare la batteria a cinque anni perfezionandosi in seguito con Giovanni Cristiani, Roberto Gatto, Maurizio de Lazzaretti, Agostino Marangolo.Dai DIRTY TRICK fonda insieme a Federico Zampaglione il gruppo “TIROMANCINO” con il quale inizia un’intensissima attivita dal vivo ed in studio, facendo piu di 500 concerti.
Registra numerose “sessions” con MASSIMO NUNZI, Trombe Rosse.
Fonda un trio con ALESSANDRO GWISS ( AIRES TANGO, GIANNI MORANDI etc.) e con LEONARDO DE ANGELIS, concertista di fama internazionale.
Dal 1995 é batterista e socio fondatore dei “KLEZROYM”.
Membri del gruppo:
Federico Pascucci classe 1988. Inizia a studiare musica presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, in Roma, all’età di cinque anni. Si esibisce nel Villa Celimontana Jazz Festival per il premio dei giovani jazzisti romani (premio Palazzo Valentini), alla Casa dal Jazz ed all’Auditorium Parco della Musica. Viene anche saltuariamente ospitato come solista in concerti o tournee della Banda della S.P.M.T. Selezionato dalla RAI, partecipa all’Orchestra di Domani esibendosi come solista in diretta nella trasmissione Domenica Inn accompagnato dall’Orchestra della Rai diretta da Pippo Caruso. Suona, compone ed incide, ha una intensa attività concertistica a livello nazionale e intraprende diverse collaborazioni tra cui con il cantautore Vinicio Capossela e a New York, incontra ed impara da Frank London.
Claudio Corvini famoso trombettista Italaino ha suonato con: : George Garzone, Steve Turre’, Natilie Cole, Donald Harrison, Oracio el negro ernandez , Steve Grossman, Gary Bartz, Harvey swartz, Yousef Lateef, Gunter Schuller, with him the first in Italy of Epitaph, Tony Scott, Carl Anderson, kenny wheeler, Bill Holman, Uri Cane, Claudio Roditi, Maria Schneider, Bob Brookmeyer, Steve Turre, Slide Hampton
Gabriele Greco: Contrabassista classe 84, ha studiato a Santa Cecilia Conservatorio, Scuola Popolare Testaccio, Saint Luiss ha suonato con Mambo24 l’Orchestra Cubana”Pepito”.
Bruno Salicone giovane pianista salernitano nasce a Battipaglia il 20 novembre del 1982.Inizia il suo percorso musicale all’età di 16 anni con il Maestro Francesco Nastro. Ha avuto il piacere di condividere palcoscenici con mucisicisti come Fabrizio Bosso,Daniele Scannapieco, Jerry Popolo, Phil Markovic. Affascinato dalla musica cubana entra a far parte del gruppo “CONJUNTO SABROSON”