Descrizione
Questo disco è un percorso denso di contaminazioni dove nessun elemento perde le sue peculiarità e l’importanza è sempre data alla musica e alle sue forme più creative sia dell’aspetto ritmico e timbrico. Fate molta attenzione alla programmazione delle batterie, ai movimenti molto naturali e alle sonorità’ molto calde tipiche del jazz con i forti accenti latino-americani.
Il cd Life Emission Display gioca con il computer senza perdere mai di vista la melodia, punto di forza e radice della musica del mediterraneo, che può essere l’elemento caratterizzante di questo progetto nel panorama electro-jazz internazionale.
Tutti i brani nascono dalle mani di Sebastiano (polistrumentista e displomato in clarinetto classico) o dall’incontro tra lui e Roby J. C. e si arricchiscono di volta in volta degli interventi preziosi di ottimi musicisti. Si passa dal brano jazz-bossa di: “You Turn”, in cui si possono apprezzare Tony Cattano al trombone e Sabatino Matteucci al sax alla: “A Clave” e “Bossa de Saudade” (qui nella versione remix elettronica), con la partecipazione di Liliana Gimenez alla voce, o ancora “Triste-Alegre”, omaggio al brasile che tanto sa di viaggio (la voce qui è di Carla Mancinelli). Si introduce il funk acido di matrice ’70 di brani come “Oh let me know your love” (ancora ospiti Sabatino Matteucci e Carla Mancinelli).
“Taormina Chase” è un omaggio alla cinematografia degli anni ’60 ed alle fantastiche colonne sonore che così tanto la caratterizzano. La tromba di Jo Morello assieme alle chitarre acide di Sebastiano, danno un tocco decisamente retrò a questo brano.
Sempre con un occhio al funk del passato ma con contaminazioni elettroniche varie, “Rolling Box”, “Street Cooking” (con il sax di Rino Cirinnà e la voce di Clara Forte) e “Central Funk Park” (Con Paolo Innarella al sax e Carla Mancinelli alla voce) ci fanno assaporare la vena groovosa di L..E..D.
“Walking Sofà” (al piano ascoltiamo Marco Genovese) e “Inside” ci fanno scoprire la vena più sognante del progetto, in cui il viaggio si può fare anche ad occhi chiusi cercando la meta nel proprio cuore. “Frisco Party”, “Let Me Shine” e “Let True in Love” rappresentano la parte più elettronica ed easy del disco, prendendo però in prestito dal jazz armonie, soli e sonorità.
Nel Gennaio 2005 Sebastiano suona allo show di presentazione del “social forum mundial” di Porto Alegre, sullo stesso palco di Gilberto Gil, e Manu Chao.
Enjoy and have a good listening!