ALACRAN
Reflejo De Luna

9,90

Only Digital Downloading

Categorie: , Tag:

Descrizione

Reflejo De Luna è il nuovo cd di debutto dell’artista Alacran, ed è un viaggio sonoro spazio-temporale, ponte tra l’emotività latina e moderne suggestioni di matrice elettronica.E’ un progetto che raccoglie l’eredità di culture musicali tradizionali come il tango e il flamenco per inventare nuove mescolanze filtrate dal gusto della ricerca e l’apertura all’inedito. La title-track: “Reflejo De Luna” è stata inserita nell’ultimo Film di John Turturro: “Gigolo per caso” con Woody Allen e Sharon Stone [Fading Gigolo].

La lingua spagnola è il principale idioma usato da Alacran nei loro lavori, è stata una naturale scelta per affinità culturale con i nostri “cugini” della penisola iberica ma anche perché coinvolge un bacino di popoli diversi, spingendosi fino all’America Centrale e del Sud. E’ una lingua che pesa, universale quanto l’inglese.L’uso della vocalità esula un po’ dagli schemi convenzionali della canzone per incanalarsi in una concezione più strumentale, dove la voce ha un suo ruolo tra i vari ruoli degli strumenti.Il brano “Reflejo de luna” che dà il titolo all’album, ha un testo minimale ma immaginifico che definisce dei colori, così come l’uso degli strumenti acustici, la chitarra, il bandoneon e le percussioni. La base ritmica campionata insieme con l’uso di synth analogici rappresentano la porzione avveniristica del suono degli Alacran. In questa fusion riecheggiano armonie alla Astor Piazzolla, chitarre latine e umori dub-elettronici. Come un pittore miscela i diversi colori sulla tela così Alacran cerca di mettere assieme questi elementi per delineare la propria idea di musica.

Il collegamento con la tradizione spagnola avviene in maniera molto istintiva, nella cultura mediterranea l’arte,le abitudini di vita, i sapori si influenzano vicendevolmente da creare un vero e proprio crocevia espressivo della contemporaneità. Anche l’effettistica sulla voce gioca una parte di rilievo conferendo quel modern touch che la fa risaltare al fianco di strumenti più tradizionali come la chitarra e il bandoneon. Il repertorio dell’album vede alternarsi brani con un tessuto strumentale a canzoni dense di sensualità, romanticismo e passione che rendono le atmosfere magiche e oniriche.Il ritmo e movimento insito nelle composizioni coinvolge l’ascoltatore nella poesia e introspezione della danza, del tango nella sua essenza più pura e moderna.

I volti e le anime che danno vita a questa avventura musicale sono quelli del chitarrista, compositore e produttore Stefano Micarelli e della vocalist, autrice e compositrice Paola Fortini.Entrambi si muovono da anni lungo percorsi multiformi, passando dal jazz alla musica d’autore ad incursioni nella musica etnica, collaborando con numerosi artisti e realizzando vari progetti a loro nome.