Air Sea Land Ensemble – Tales From The Breathing Planet

9,90

Only Digital Downloading

Descrizione

“AIR SEA LAND ENSEMBLE”

L’Ensemble Air Sea Land nasce dall’incontro del compositore Simone Pirisi e del produttore Roberto Colella, fondatore della Redwood recordings, etichetta dedicata alla fusione di generi appartenenti a varie culture e background musicali. In questo progetto la poliedrica formazione di Simone Pirisi, compositore, contrabbassista e bassista elettrico di formazione colta, classica e jazz, e altresì assiduo frequentatore di generi come il tango strumentale, il klezmer, il rock e l’heavy metal, si presta alla realizzazione di temi e melodie accessibili e nel contempo ricchi di una  vibrante vivacità. Una sintesi di influenze riversatesi in un suono che potremmo definire cameristico, visto l’uso di strumenti appartenenti alla tradizione colta occidentale (violino, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforte, saxofoni, flauti rinascimentali), che nondimeno non perde di vista, tra gli obiettivi, la modernità di linguaggio. I pezzi proposti vanno dal duo al quintetto e si pongono nell’ottica della forma breve, accessibile, ma non scontata. Forme tra le piu varie tra cui:  canzone, romanza, standard jazz, valzer, trovano un filo conduttore in sentieri melodici sempre animati da uno spirito ritmico indomito. I temi sono fortemente caratterizzati ed hanno una forte incisività psicologica, quasi a voler rappresentare dei personaggi viventi all’interno dello spazio sonoro. La musica presentata in questo progetto ha una efficacia rappresentativa che le consente di essere destinata alla sonorizzazione delle più svariate immagini, mantenendo sempre un’indipendenza tale da renderla fruibile anche in forma di concerto strumentale.

Tracklist: 

1 – In The Shade Of The Trees

2 – Inner Flow

3 – Dizziness

4 – Blowing On A Pinwheel

5 – Shivers

6 – A Child’s Gift

7 – Flight Of The Phoenix

8 – Flowers Made Of Gold

9 – Ethereality

10 – Trees In Sunlight

11- Windchild

12 – Youth Memory

Ecco una breve presentazione, una sorta di carta d’identità di ogni singolo brano:

  1. In the shade of the trees: – Viola, Cello, Contrabbasso – Pezzo per Trio d’archi gravi di ispirazione heavy metal classico, con uso di riff e melodie epiche, alterna vibranti accenti degli archi a suggestivi pizzicati. Per questo pezzo è stato realizzato il secondo video, nella suggestiva e misteriosa location  di Antica Monterano, villaggio romano di epoca post imperiale, totalmente immerso nei boschi della Tuscia.
  1. Inner flow: – Sax contralto, Violino, Cello, Contrabbasso, Piano   brano incisivo e molto ritmico, sorretto da un ostinato di basso di derivazione rock che sorregge melodie cantabili e, al tempo stesso, ritmicamente marcate, alternate tra sax contralto e archi. Per  questo pezzo è stato realizzato il primo video del progetto, nella splendida cornice del Teatro sociale di Amelia
  1. Dizziness: Sax tenore, Violino, Cello, Piano e Contrabbasso  altro composizione  sorretta da un poderoso riff di basso; una canzone strumentale nata originariamente come brano per voce femminile, contrabbasso e beatbox. Il ritornello presenta un’atmosfera di derivazione pop-rock, rivestita di un sound che richiama alla memoria gli anni 80. Il brano si chiude con un coda epica e malinconica.
  1. Blowing on a pinwheel: Violino, Cello, Piano e Contrabbasso  – Valzer appassionato, con continua alternanza arco-pizzicato; intende evocare proprio il soffio d’aria che  muove la girandola. Il pezzo ruota attorno a tre temi. Anche in questo brano luce ed ombra si contendono l’attenzione dell’ascoltatore
  1. Shivers: Flauto dolce tenore, Violino, Cello, Contrabbasso, Piano – Brano misterioso nell’introduzione, caratterizzato dal suono affascinante del flauto tenore rinascimentale, si apre successivamente ad un ritornello di ampia cantabilità, molto italiana, in cui il violino ed il flauto duettano, sorretti dal resto dell’ensemble.
  1. A child’s gift: Pianoforte e Violino – Ninna nanna per violino e pianoforte, una romanza dolce, con una parte centrale più drammatica. Presenta vari effetti strumentali del violino (trilli, glissati, pizzicati d’accompagnamento)
  1. Flight of the Phoenix: Violino, Cello, Piano e Contrabbasso  Altro incessante obbligato di basso a sorreggere un pezzo veloce ed incalzante, di ispirazione latin e rock progressive, con un ritornello molto frizzante, scandito dai pizzicati di violoncello.
  1. Flowers made of gold: Flauto dolce tenore, Violino, Cello, Contrabbasso – Pezzo d’atmosfera, con flavour jazzistico nell’introduzione, grazie al riff di basso, devia poi verso una serena apertura nel ritornello, per poi chiudersi in un contrappunto, di chiara matrice barocca, molto suggestivo, tra tutti gli strumenti.
  1. Ethereality: Flauto Flauto dolce tenore, Violino, Cello, Piano – Struggente canzone strumentale, lirica e delicata, con il flauto a dominare la melodia principale, sotto gli arabeschi del pianoforte, dal quale sgorga un profluvio di note in legato, a fare da morbido sostegno armonico.
  1. Trees in sunlight: Violino, Cello, Piano e Contrabbasso  Canzone di derivazione pop, con inserti classici, uno dei titoli più lieti e sereni del disco. Il pezzo si apre con intro luminosa e prosegue con una struttura strofica fino a chiudersi ciclicamente con l’intro iniziale.
  1. Windchild: Fagotto, Violino, Cello, Contrabbasso, Piano – Unico pezzo in cui appare il fagotto,                  strumento nobile normalmente impiegato nella musica classica. Windchild è il brano più marcatamente classico e cameristico del disco, per via della nobiltà dei temi impiegati e della trasparenza negli accompagnamenti. 
  1. Youth memory: Violino, Cello, Piano e Contrabbasso –  Pezzo costruito sul continuo scambio tematico tra violino e violoncello, romantico e melanconico. In questo brano il violino ed il violoncello si lasciano andare a pittoreschi guizzi di virtuosismo strumentale, sia solistico che d’insieme.

 

MISSION

“Air Sea Land Ensemble” è un concept che trae ispirazione dalla forza della natura e dalla forza della mente umana. L’Aria è vento, respiro vitale e abbraccio invisibile, come l’energia che vive all’interno della musica; è lo spazio in cui  il falco e l’usignolo realizzano la loro poesia del movimento. Il Mare è profondità, abisso e abbraccio liquido; dove i delfini danzano tra le onde,  i flutti si infrangono sulle cogliere e fiorisce la barriera corallina. 

La Terra è roccia e nutrimento, immense distese su cui corrono i cavalli, pendii scoscesi lungo i quali saltano i cervi, dove si rincorrono gli scoiattoli e il lupo è alla testa del suo branco; è la base su cui tutto si edifica; la casa di tutti noi.  Air Sea Land è suono tanto della natura quanto del moderno uomo digitalizzato, che mai potrà veramente staccarsi da essa; è una tensione costante verso l’equilibrio tra suono naturale e tecnoglogia, tra ispirazione e costruzione.

Musicisti del gruppo: 

Simone Pirisi: Double bass

Mizuho Ueyama: Violin, viola

Gianluca Pirisi: Cello

Francesco Ensabella: Piano

Stefano Ensabella: Tenor Sax, Alto Sax, Tenor Recorder

Simone Salerni Fagotto su: Windchild

___________________________________________________________________________

Flauto usato: Tenor recorder Rafi, by M° Francesco Li Virghi

Sassofoni: Alto Sax and Tenor Sax R1 jazz, by Rampone & Cazzani

Cello by Giulio Cesare Gigli, Roma, ca 1760

Double Bass by Horst Gruenert, Penzberg, 2003

Violin and Viola: both ancient instruments difficult to assign (entrambi strumenti antichi di difficile attribuzione)

Bassoon: Masi – Florence  2001

___________________________________________________________________________

Tutti I brani sono stati composti da: Simone Pirisi

Produzione artistica:  Simone Pirisi e Roberto Colella per: 

Redwood Recordings (a Surabaya Music publishing sublabel).

Produzione Esecutiva:  Simone Pirisi 

Recorded, mixed and mastered at 

__________________________________________________________________________________

All tracks published by Surabaya Music publ. (p) and (C) 2019 – (S.I.A.E.)

Redwood Recordings is member label of the Funky Juice records.

Via Cadamosto, 12 -00154- Rome, ITALY

www.funkyjuice.com – promo@www.funkyjuice.com

Photo by Rob Colella

Per il video “Inner Flow” girato nello storico “Teatro Sociale di Amelia” del settecento: 

si ringraziano:  il dott. Riccardo Romagnoli e il dott. Riccardo Passagrilli per la gentile collaborazione.