AA. VV.
Country-Blues Road

9,90

Only Digital Downloading

Categorie: ,

Descrizione

Redwood Recordings presents: 

COUNTRY-BLUES ROAD
An unforgettable homage into music that almost shaped our era.

01 Love Games – Ray & the Speedsters feat. Frances Ascione
02 I Only Have My hands – Luca Casagrande feat. Veronica Liberati
03 This Is My river – Stevie’s Blend
04 I’d Rather Go Blind – Jade & Steve
05 Riding A Thunder – Thundermeek
06 Secret Lovers – Luca Casagrande feat. Fulvio Tomaino
07 City of New Orleans – Danilo Cartia
08 The Long Summer – Michael Westbound
09 Desert Route – Thunderstones
10 Fly High Eagle – Evan & Frank
11 Feel The Heart – Michael Westbound
12 All My Fault – Stevie’s Blend
13 Nothing I Can Do – Piero Masciarelli
14 The Greatgrip – Wooden City
15 Dirty Crate Blues – Orange8 

Il blues e i suoi ritmi sono le radici comuni che uniscono i tanti musicisti qui raccolti, e sono il filo conduttore che ha ispirato la ricerca di brani, nuovi e originali, accomunati da uno spirito di avventura, libertà e amore verso la natura. Molti di queste composizioni descrivono situazioni tipiche del blues, attuali ancora oggi. Il miglioramento nella qualità della vita e la ricerca di nuove strade per la realizzazione della propria esistenza, potendo contare solo sulle proprie forze o su quelle della propria piccola comunità. Preghiere rivolte alla divinità del fiume per dare forza e continuità al duro lavoro giornaliero e per alleviare i dolori dell’esistenze. Lamenti per amori non corrisposti, per lavori malpagati, per situazioni di sfruttamento, vessazioni e oppressioni, come quelle dalla vita nei sobborghi e nei ghetti, luoghi dove si esprime la crudeltà del colonialismo e della società occidentale. 

Questo è un lavoro di gruppo, a cui gli artisti hanno partecipato con entusiasmo componendo brani proprio per questa raccolta. Il risultato è qualcosa che va ben oltre il già ascoltato o la routine, grazie alla spinta che ciascuno di questi artisti ha messo per far ascoltare creativamente la propria voce. L’obiettivo è fare squadra e massa critica, andando controcorrente rispetto ai nostri tempi, in cui tutti si chiudono a riccio nel proprio individualismo. Questo è anche un modo per dare forza e visibilità a tutti noi. Niente elucubrazioni, nessun vicolo cieco, niente luoghi comuni, ma confronto, dialogo, empatia, tutto quello che è necessario per non finire nei vicoli ciechi, per realizzare una crescita artistica comune spinta dall’espressività e dalla creatività di ciascuno.
Questa selezione unisce il meglio che possa offrire il panorama romano (ma credo anche nazionale) in quanto a creatività, passione e originalità. Buon ascolto.

Biografie degli artisti: 

  1. Ray & the Speedsters sono:

Mario (Ray) Galiano : Chitarre
Alfonso D’Amora :Chitarre
Frances Ascione :Voce
Stefano Corrias : Drums
Danilo Bigioni basso

 Mario Galiano, chitarre elettriche e acustiche, voce solista. Ha seguito studi approfonditi di fingerpicking presso la scuola di Jorma Kaukonen, ha suonato con la band garage “The Flies” e si è esibito in varie formazioni acustiche e acustico-elettriche, come MG & the Gaslights e gli Hotz (in precedenza Hot Tunes e Hots), fondati insieme ad Alfonso D’Amora, che hanno visto collaborare fra i migliori musicisti romani in formazioni varie, fino al quintetto.

2-6) Luca Casagrande: chitarra acustica

     Veronica Liberati: Voce

Ha collaborato e suonato con molti artisti Italiani e stranieri, come Roberto Ciotti, Herbie Goins, Chicago Beau, Harold Bradley, Lavori in corso, Marco Armani, Dodi Moscati, Paolo Pietrangeli, James Cotton, Jimmy Witherspoon. Ha in oltre realizzato con la “Jonas” 2 colonne sonore per Carlo Verdone: “Maledetto il giorno che ti ho incontrato” e “Perdiamoci di vista”.Vincitore dell’ Acoustic Festival di Parigi nel 2003.

3-12) Stevie’s Blend (feat.Luca Morisco) sono: 

Stefano De Angelis  – chitarra
Michael Brill –  basso
Piero Eugenio Pierantozzi  – batteria
Luca Morisco – Voce
Chitarrista fin da piccolo, sviluppa la sua conoscenza della chitarra blues acquisendo una grande esperienza suonando dal vivo in numerosi concerti con varie band a Roma e dintorni, tra cui noti artisti Blues come Louisiana Red. Molte apparizioni in alcuni dei migliori club della città (Big Mama, Geronimo’s, Jake & Elwood, Charity, ecc.) e in alcuni importanti festival italiani (Pistoia Blues Festival, Torrita

_____________________________________________________________________________
04) Jade & Steve sono: 

Piera Pizzi: voce
Stefano Nencha:  chitarre
Piera Pizzi

Collaborazioni : 

Marina Rei, Gloria Gaynor, Paola Turci, Gianni Morandi, Ron, De Gregori, Pino Daniele, Fiorella Mannoia.

Televisione: Domenica in, Roxy bar, Taratatà, Un disco per l’estate,  Amici miei, Una città per cantare, Alle falde del Kilimangiaro. Sala Nervi – Concert for Pope

Stefano Nencha

Inizia lo studio della chitarra da autodidatta e successivamente ha frequentato vari seminari di improvvisazione jazz, in particolare con peter bernstein, adam rogers,  steve grossman. suona nei locali e festival di jazz con vari musicisti (dino piana, franco piana, massimo pirone, francesco puglisi, riccardo fassi, etc.). 

05) Thundermeek è : Stefano Micarelli – chitarre, bass, programming.

Chitarrista che opera nell’ambito jazzistico e nella produzione musicale. Oltre che collaborare con nomi di spicco della scena jazz italiana (Massimo Urbani, Valter Martino, Massimo Manzi, Marcello Rosa, ecc.) ha avuto frequenti esperienze con musicisti d’oltreoceano, con Mike Mainieri, George Garzone, Benny Maupin, Harvie Swartz e Eddie Henderson, con i quali ha inciso anche dei CDs e partecipato ai più grandi festival jazz della penisola (Roccella Ionica, Verona Jazz), ed altri ancora.

Firma la produzione e la composizione del brano “Reflejo de luna”dell’artsita ALACRAN contenuto nella colonna sonora del film di John Turturro “Fading gigolo” con Woody Allen. E’ Co-leader del gruppo Electro-Jazz, Nujazz ”Barrio Jazz Gang”. 

07) Danilo Cartia:  cantante, chitarrre e banjo.

Banjoista, chitarrista, compositore, e insegnante di chitarra e banjo 5 corde.Tra i primi a introdurre la musica Bluegrass in Italia si è esibito in USA, Messico, Russia, Islanda e in molti altri paesi europei.

8-11) MICHAEL WESTBOUND nome d’arte di: MICHELE ARIODANTE

Chitarre, bass, banjo, mandolino, voce.

Ha iniziato lo studio della chitarra da autodidatta, affascinato dal blues e ragtime dei grandi chitarristi neri quali Blind Blake e Rev Gary Davis. Ha in seguito frequentato da interno il Conservatorio di S. Cecilia in Roma, dove ha conseguito il diploma in chitarra classica. Parallelamente agli studi classici ha coltivato e approfondito la conoscenza del jazz, a cui si è poi dedicato completamente. Attivo da più di trent’anni nel circuito jazzistico italiano, ha esplorato l’intero arco storico dello strumento: grande ammiratore e studioso dei chitarristi degli anni ’20 e ’30, quali Eddie Lang (del quale è riconosciuto come uno dei maggiori specialisti), Dick McDonough e Carl Kress, ne ha praticato gli stili con formazioni quali l’orchestra ‘The Ghosts of the Twenties’ di Red Pellini (dedicata al repertorio di Bix Beiderbecke), i Chicago Rhythm Kings (con il trombettista americano Dick Sudhalter) e con musicisti americani quali il clarinettista di New Orleans Evan Christopher  e il violinista Andy Stein.

_____________________________________________________________________________

9) Thunderstones sono:

Vincenzo Grieco: chitarre

Chitarrista, compositore, arrangiatore e didatta che con oltre 20 anni di esperienza musicale diventa un punto di riferimento nell’ambiente musicale romano. Da sempre appassionato di Rock Blues, si esibisce attualmente con la band “Vincenzo Grieco and T.H.E.Blues Authority”.  

Andrea Lulli: chitarre

Ha esperienze in TV, Radio e studi di Registrazione. Si dedica alla creazione di brani originali di vario genere per sonorizzazioni di immagini e ambienti. Fonda il duo Luovodifaberge con cui realizza una serie di singoli di musica elettronica e ambient presenti su tutte le maggiori piattaforme online.

10) Evan & Frank sono: 

Giancarlo Evangelisti: chitarra
Francesco Tattarra: chitarra
Giancarlo Evangelisti si diploma in chitarra jazz e moderna presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Nel 1985 forma, insieme a Mario Di Marco e Piero Quarta gli Zapotec,  Partecipa al Valsugana Jazz festival. Suona con gli All the strings you are Trio con Francesco  Tattara e Francesco Puglisi. ____________________________________________________________________

13) Piero Masciarelli: Chitarra

Compone e produttore negli anni 90 i due cd del  gruppo acid jazz Babyra Soul, ha suonato live in italia e all’estero con:Martha Hight, Gabin, Jovanotti, Jimmy Z, Romina Johnson, Orlando Johnson, Charlie Cannon ed altri artisti sempre legati alla Black Music americana.

_____________________________________________________________

15) Orange8  sono: 

Sergio Ferrari  chitarre 

Valentina Criscimanni: Voce
Gli Orange8 nascono a Roma nel 2010, dall’incontro tra Valentina Criscimanni e Sergio Ferrari. In questi anni hanno suonato sui palchi di tutta Italia e Europa, del Rome Psych Fest, Reset, Mandrea Music Fest, Sajeta (Slo).  Quello degli ORANGE8 è puro psych folk, musica lisergica che nasce dalla voglia di viaggiare, conoscere nuovi mondi ed entrare in contatto con nuove culture e stati d’animo.