DESCRIZIONE
Waterfall Quartet è un progetto nato per contaminare generi musicali in libertà, in modo fluido, mantenendo come obiettivo la possibilità di una musica di ricerca, colta ed al tempo stesso fruibile da un pubblico trasversale. L’organico base (due violini, chitarra e contrabbasso) offre una struttura solida ed al tempo stesso flessibile che, combinandosi con campioni e, all’occorrenza, con altri strumenti, permette di dare una veste sonora sempre chiara e riconoscibile, al progetto, anche quando si fondono linguaggi apparentemente lontani fra loro. Waterfall Quartet si propone di essere un laboratorio permanente di composizione ed al tempo stesso una live-band fisica e di grande impatto psicologico. La musica finora composta dal quartetto si adatta sia alla dimensione del concerto sia alla sonorizzazione di film e di live performance di artisti visivi e del movimento.
Matteo Sperandio: Violin
Matteo Sperandio, violinista, autore,compositore. Si diploma in violino e si perfeziona con alcuni fra i massimi esponenti del virtuosismo internazionale. Ha vinto numerosi premi in campo classico e nella musica leggera dove ha una grande attività concertistica con il Q-Artet, ora La Presse. È attivo nella composizione, dalla musica da film alla musica leggera ed ha collaborato con artisti internazionali come Amy Stewart, Iskra Menarini, Rainer Honeck, Dee Dee Bridgewater, oltre ad altri artisti italiani. Tiene masterclass di violino e storia della musica alla Calvert Hall College di Baltimora ed è primo violino dell’orchestra da camera Mauro Bortolotti, con la quale ha un’intensa attività concertistica in italia e all’estero.
Simone Pirisi: Contrabass
Simone Pirisi, compositore, contrabbassista e bassista, è un musicista poliedrico, coinvolto nei più svariati linguaggi musicali: dall’avanguardia al pop, dal jazz all’heavy metal, passando per il tango e la canzone d’autore. Ha collaborato, in qualità di compositore, arrangiatore ed esecutore con musicisti quali: Giovanni Sollima, Javier Girotto, Thomas Kirkpatrick, Barend Middelhoff, Iskra Menarini, Teo Ciavarella ed altri. Suona regolarmente nel Quintetto Lunfardo, gruppo monografico di tango, specializzato nelle musiche di Astor Piazzolla e Saul Cosentino. Nell’ambito della canzone d’autore ha ottenuto premi e riconoscimenti con il Q-Artet, ora La Presse, gruppo con il quale ha suonato in Italia ed all’estero. E’ autore di musica da camera, sinfonica e da film. Di prossima esecuzione la Sinfonia n°1, con l’Orchestra nazionale del Perù diretta dal M° Matteo Pagliari. Del M° Sollima, invece, la commissione del brano “Improvviso metallico”, per sei violoncelli, eseguito al Festival Lucca classica 2017.
Matteo Ceccarelli : Violin
Ha conseguito il diploma di violino nel 2001 iniziando una lunga stagione concertistica con importanti realtà sinfoniche italiane. Contemporaneamente ha iniziato gli studi della composizione e quelli di Lettere conseguendo una laurea in cinema e letteratura. Matteo ha iniziato a collaborare con registi in qualità di compositore per il teatro e per i documentari. Parallelamente alla carriera di violinista e musicista è iniziata anche quella di sceneggiatore e regista che lo vede coinvolto nella realizzazione di prodotti audiovisivi a 360°. Ha collaborato con Ensemble Amadeus, Q-Artet, Orchestra Sinfonica di Civitavecchia, Orchestra Sinfonica di Terni, Orchestra Sinfonica della Toscana, Orchestra Toscanini, Orchestra Giovanile Italiana e con importanti musicisti e registi.
Massimo Colabella: Chitarre
Nel 2018 consegue il Diploma Accademico di II Livello in Jazz (chitarra) presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Nel 2015 consegue la laurea in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Ha conseguito nel 2008 la Laurea in Scienze e Tecnologie della produzione artistica e tra il 2008 ed il 2011 ha frequentato il Saint Louis College of Music di Roma. Nel 2009 ha preso parte ai corsi di perfezionamento estivi di Umbra Jazz tenuti dai docenti del berklee college of music, ha preso parte a numerose masterclass (Scott Henderson, Guthrie Govan, Tommy Emmanuel, Luca Colombo, Umberto Fiorentino, James Thompson, William Stravato, Franco Cerri). Dal 2010 fa parte della Terni Jazz Orchestra.Ha collaborato con Iskra Menarini, Eugenio Finardi, Greg Abate, Paolo di Sabatino, Michael Rosen, Simone La Maida, Jack Hirschman, Mike Melillo. Ha partecipato allo allo spettacolo “Reality Opera”, del Teatro lirico Sperimentale di Spoleto. Direttore Marco Angus e suona per il festival Umbria Jazz con l’orchestra del conservatorio Morlacchi di Perugia diretta dal Maestro Mario Raja.