STEVIE'S BLEND

STEVIE'S BLEND

Stevie’s Blend: Quando l’unione del gusto, della potenza, la classe e la maestria di 4 grandi personaggi della scena Blues internazionale, dà vita ad un progetto di impatto, pieno di sfumature e sorprese, tutte da scoprire.

Il primo album degli Stevie’s Blend, THE BLUES HILL (Etichetta: Redwood Recordings, album per digital download, Data di pubblicazione: 28 / febbraio / 2019 Distribuzione mondiale: The Orchard)  contiene 10 brani originali di martice blues, composti da Stefano De Angelis. L’atmosfera acustica dell’album è una scelta sperimentale, l’esplorazione di sonorità più vicine al blues essenziale oltreoceano, con collaborazioni di vari cantanti, che rendono l’ascolto molto vario. Dall’album è stato tratto un singolo con videoclip, “This is my river”, diretto da Claudio Martinez. Il secondo album, sempre prodotto dalla Redwood Recordings, sarà in uscita nel 2020, con una prima release in digital downloading dal 15 Aprile 2020, un EP di 4 brani, un assaggio di questo secondo lavoro sempre scritto da Stefano De Angelis, che avrà sonorità più decise, ricordando il migliore Chicago-blues ma con uno slancio che a volte diventa quasi Rock. La novità, oltre al sound di grande impatto, è la voce solista; alla fine del 2019 la band ha integrato nella line up Gianna Chillà, già nota a livello internazionale per la sua impressionante somiglianza vocale a Janis Joplin. Il risultato è sorprendente: il pathos del Blues più vero e sofferto, unito ad un power trio compatto e potente.

Stefano De Angelis – chitarra
Chitarrista, fin dalla tenera età approfondisce lo studio della chitarra blues studiando privatamente ma soprattutto acquisisce una grande esperienza live suonando in numerosi concerti con varie band dell’area romana e accompagnando alcuni artisti della scena blues.Molti live nei club più prestigiosi della capitale (Big Mama, Geronimo, Jake & Elwood, Charity, ecc.) e in alcuni importanti festival italiani (Pistoia Blues Festival, Torrita Blues Festival, Palmi Blues Festival, Rieti Blues Festival, Blues Summit , eccetera.).

Stile essenziale e potente, in grado di coinvolgere il pubblico in trascinanti assoli. Strumentazione ridotta al minimo: Fender Stratocaster, amplificatore valvolare Fender e overdrive, unisce ai concerti un’intensa attività di autore e svolge contemporaneamente attività didattica come insegnante privato di chitarra blues.

Gianna Chillà – voce
GIANNA CHILLA’ è una cantante che ha vissuto già molte vite. Ha inciso dischi e fatto tour negli Stati Uniti, collaborato con compositori e artisti rock di livello, duettato con rapper in singoli di alta classifica internazionale. Con una passione divisa fra il rock e la lirica, ne studia le impostazioni della voce. Inizia giovanissima la sua militanza in rock band mettendosi in luce per la grinta e la splendida voce. Notata da Claudio Simonetti, a soli 18 anni Gianna viene scritturata nel tour di presentazione dell’ album Horror Project, come front singer rock e lirica, e seconda tastiera. La versatilità della sua voce la portano negli anni a fare diverse esperienze fuori dal nostro paese. Con il progetto dance Phase 2 phase nel 1993 realizza un brano per il mercato francese ed olandese; “In the power of love” (MKS Records) in duo con il rapper Sham Inchey, raggiunge il terzo posto in classifica di vendite in Francia quell’anno. Realizza altri due singoli, “Gotta dance with the music” e “Givin’it up”, sempre per MKS Records ma questa volta col nome di “Echo bass” insieme al rapper Thami Dee, sempre per il mercato francese e dei Paesi Bassi, e porta questi progetti in un tour europeo che la vede dividere spesso il palco con tutti i più grandi della dance europea del momento, come Corona, Cappella, Ice MC, i Mo-Do, Playahitty e molti altri.Nel 2003 intraprende quello che è stato finora il suo progetto inedito più longevo, le Cherries, trio vocale femminile con cui incide 2 album di Black-R’n’B in inglese (di cui è compositrice e produttrice artistica), destinati al mercato statunitense.

Dopo il singolo “If you wanna” ne realizza un secondo, “Lady Butterfly”, ai Tree Sound Studio di Atlanta.

Le Cherries vengono scelte come testimonial della Toys for Tots, partecipano a programmi televisivi come Good Day Atlanta, e sono ospiti al Billboard Music Awards, Hard Rock Cafè di Atlanta, dopo un fortunato tour statunitense tra il 2007 e il 2008, anno in cui, reduci dall’avventura americana, partecipano anche alla prima edizione italiana di X Factor.

Nel 2011 esce Waving, l’ultimo lavoro delle Cherries, un album di R’n’B pop totalmente acustico, da cui viene estratto un singolo, Misled. Lo stesso anno Gianna scioglie le Cherries e si prende una pausa dalla discografia creando i Janis Is Alive, il suo ormai famoso tributo a Janis Joplin, che finalmente riesce ad omaggiare dopo quasi 20 anni di carriera.L’opportunità di partecipare a The Voice of Italy 2014 la fa conoscere, dopo una vita passata all’estero, al grande pubblico italiano. I tempi per la svolta solista sono maturi. Inizia la composizione e registrazione di quello che è il suo primo disco in italiano, dal titolo “Nera”, suo unico lavoro in lingua madre.Nel 2016 incide un album con il famoso chitarrista statunitense Michael Angelo Batio, considerato lo “shredder” più veloce del pianeta, che l’ha scelta come voce solista per questo greatest hits rivisitato, “Soul in sight”, più alcuni inediti, destinato al mercato USA,  a cui è seguito un tour di un mese e mezzo in tutta Europa. Girano anche un videoclip ufficiale in rotazione in USA, “Basics of the bullet”.

Nel Settembre 2016, presenta dal vivo alla Fiera Internazionale della Musica 2016 il suo album NERA, e nei successivi mesi estrae 3 videoclip. “Se non ami”, “Nera”, la title track, e “V per verità”.Dal Novembre 2016 è  stata impegnata anche  in un progetto prodotto per il mercato estero, i KILLA, band dal respiro Elettro-Nu Metal in inglese, con cui ha pubblicato nell’Ottobre 2018 FATED un album di sua composizione al fianco di artisti di calibro internazionale. Mixato e seguito artisticamente da James Monti a Los Angeles (produttore artistico e Sound Engineer dei Korn, Slipknot, Incubus e molti altri). Nel frattempo i tour internazionali con il suo ormai famoso tributo a Janis Joplin continuano a riscuotere successi, e all’inizio del 2020 diventa anche il volto e la voce di un programma di musica live che conduce su Radio Yes. Prossima frontiera: Stevie’s Blend.

Michael Brill –  basso
Michael “Mick” Brill è un bassista e cantante inglese che si è stabilito in Italia nei primi anni ’70 ha trascorso molti anni lavorando come session man per alcune delle migliori case discografiche (r.c.a., e.m.i.,wea, ariston, ecc.) successivamente ha collaborato con alcuni dei più importanti artisti italiani (Riccardo Cocciante, Antonello Venditti, Bobby Solo, Patty Pravo, Rino Gaetano ecc.). Ha anche registrato diverse colonne sonore per film con Ennio Morricone, Armando Trovaioli, Luis Bacalov e altri. Non ha mai perso la passione per il blues / rock, che lo ha portato a collaborare con alcuni noti bluesman italiani e internazionali come Buddy Miles, Louisiana Red, Rosa King, Roberto Ciotti, Andrea Braido ecc.). Ha anche fatto parte della band che ha accompagnato Leon Hendrix (fratello del leggendario Jimi) per un breve tour in italia.

Piero Eugenio Pierantozzi –  batteria
Tecnico e versatile batterista, ha iniziato a studiare pianoforte e solfeggio con il Maestro Luciano Michelini al Conservatorio di S. Cecilia. Ha intrapreso lo studio della batteria sotto la guida di Horazio “El Negro” Hernandez, poi ha proseguito con Agostino Marangolo, Derek Wilson, Lele Melotti e Maurizio Dei Lazzaretti. Ha inoltre partecipato a vari seminari e master classes con artisti di fama internazionale (Terry Bozzio, Steve Smith, Dave Weckl, Virgil Donati, Gregg Bissonette e molti altri). Lavoro in studio e tour: Phill Salera, Roland Ricaurte, Arwak, Toni Malco, Iva Zanicchi, Bob Masala, Mick Brill, George Sims, Marco Quagliozzi, Dave Sumner, Stefano Senesi, Francesca Luna, Concido, Luca Virago, Toni Fornari e GG Band, Augusto Fornari, Carmen Serra, Mario Zannini Quirini, Luigi Saccà, Fabio Costantino, Fabio Torregrossa.Teatro e Musical: Una pura casualità, Chi è Michael Bublè …?, Affitto, lo dico cantando e ballando, attraverso l’universo, tutto questo Ballando. Esperienze televisive: In linea per otto, Notte nove, Girofestival, La Fabbrica della Musica, Buona domenica, Uno mattino. Da marzo 2010 in tournée con i ballerini del programma televisivo “Ballando con le stelle” nei teatri più importanti d’Italia (Teatro Sistina, Teatro Ariston, ecc.). Allo stesso tempo suona come batterista in molte band nei club, nei pub e nelle discoteche più importanti della capitale e svolge un’intensa attività didattica. Dal 2003 è endorser per Ufip e Ideas for Drummers.

Mark Hanna
Nato a Buffalo, New York, (USA) il 12 agosto 1961. Ha iniziato a studiare musica all’età di 7 anni. Primo concerto professionale a 14 anni. Ha studiato alla State University di New York per teatro e cinema. Trasferitosi a New York City, inizia importanti esperienze come regista musicale, regista teatrale e di cortometraggi e interprete di concerti dal vivo. Compositore, arrangiatore, performer dal vivo, doppiaggio e regia. Suona la chitarra, il piano, la fisarmonica, il basso e l’armonica. Tra gli Stati Uniti e il Canada, ha lavorato con talenti come Mick Taylor, Jeff Healey. Trasferito a Roma, Italia nel 1990. Ha lavorato con vari artisti che vanno da Carl Anderson, Paul Young, Chicago Beau, Johnny Copeland, Al Copely, Sugar Blue, Alex Britti, Max Gazzè  Amii Stewart ai mitici rocker inglesi “The Mad Dogs” e al musical “Jesus Christ Superstar” (quello vero – con CA). Direttore musicale per il programma televisivo di varietà “Webnotte” che gli ha permesso di lavorare con diversi artisti internazionali e italiani come Graham Nash, John Mayall, Paolo Fresù, Morgan, Piero Pelù, Carmen Consoli, Paola Turci, Nicolò Fabi e innumerevoli altri. Mark continua a lavorare in film, teatro, TV e concerti dal vivo.

PROMO VIDEO