DESCRIZIONE
Produttore, compositore, arrangiatore, sound engineer e polistrumentista, Filippo “Phil” De Laura ha composto e creato musica originale sia per colonne sonore e pubblicita’, sia per progetti discografici collaborando con le maggiori etichette discografiche.
Nato e cresciuto a Roma vive ora a New York. Il suo talento artistico e’ fiorito all’eta’ di tredici anni, quando comincio’ a suonare la batteria, la chitarra e un pianoforte mezza coda degli anni Trenta presente nell’appartamento di famiglia. La sua attrazione verso differenti linguaggi musicali probabilmente ha le sue radici in questo periodo dell’adolescenza, quando si trovo’ a suonare e studiare contemporaneamente i tre strumenti. Successivamente De Laura si e’ laureato con lode in Etnomusicologia all’Universita’ La Sapienza di Roma, corso di studi che lo ha introdotto alla conoscenza sia della molteplicita’ delle culture musicali, sia di una vasta gamma di strumenti e tecniche esecutive non occidentali. E’ durante questo periodo che De Laura ha acquistato il Chapman Stick, un cordofono elettrico a 10 o 12 corde corde meta’ chitarra e meta’ basso, che si suona con la tecnica del “tapping”. Da allora ha cominciato a raccogliere e collezionare strumenti a corde di ogni tipo e provenienza geografica, con particolare interesse verso i cosiddetti ibridi (strumenti a meta’ strada), con nomi talvolta esotici tipo Glissentar, Akkord Zither, Fusion Tar, Chitarra Liuto, Banjola, The Root, etc. Alcuni hanno origini antiche, altri sono intuizioni di liutai contemporanei.
I gruppi internazionali che si sono avvalsi del suo talento includono la RAI (sia TV sia radio), Warner Bros, Virgin, BMG, Enel, Mediaset, Simpson Films,Tempesta film e Sky Italia.
De Laura ha collaborato con numerosi personaggi della cinematografia italiana, tra cui Paolo Vivaldi, Valerio C. Faggioni, Maria Rosaria Omaggio, Giuseppe Piccioni, Susanna Tamaro, Liliana Cavani, Lamberto Bava, Silvio Muccino e molti altri.
Nelle varie vesti di produttore artistico, compositore, arrangiatore, sound engineer e session man in studio e dal vivo, ha lavorato con affermati artisti nel mondo della discografia. Tra i tanti, Robert Miles, Grazia Di Michele, Niccolo’ Fabi, Patti Pravo, Bungaro, Nada.
NOTE DEL PRODUTTORE
Ora che ho la visione d’insieme del progetto, posso ben affermare che hai fatto un eccellente lavoro. Non avrei mai immaginato di trovare cosi’ vicino casa il suono che ho cercato in lungo e in largo per il mondo per una vita. Ma tutto e’ cosi’ misterioso, e a volte accade, in momenti particolari delle nostre vite, che le orbite si intersechino.
Questo e’ destinato dunque a essere il nostro tempo, aver creato insieme un album che racchiude la tua meravigliosa ricerca musicale di una vita. Precisamente perche’ il tempo genera gli incontri che creano il tutto: dall’amicizia alle ambizioni, dalla conoscenza alla ricerca della reciproca realizzazione artistica. Per questo probabilmente cio’ non sarebbe potuto accadere in precedenza.
Ascolto il disco ininterrottamente, e lo ritengo uno dei lavori piu’ belli in assoluto che abbia mai pubblicato. Questo suono magico ti cattura e ti incanta per l’intera durata dell’album. Davvero le mie piu’ sentite congratulazioni.
Grazie ancora per i tuoi tesori.
Roberto Colella