Air Sea Land Ensemble

Air Sea Land Ensemble

Simone Pirisi: Contrabbasso

Compositore, contrabbassista e bassista, è un musicista poliedrico, coinvolto nei più svariati linguaggi musicali: dall’avanguardia al pop, dal jazz all’heavy metal, passando per il tango e la canzone d’autore. Ha collaborato, in qualità di compositore, arrangiatore ed esecutore con musicisti quali: Giovanni Sollima, Javier Girotto, Thomas Kirkpatrick, Barend Middelhoff, Iskra Menarini, Teo Ciavarella ed altri. Suona regolarmente nel Quintetto Lunfardo, gruppo monografico di tango, specializzato nelle musiche di Astor Piazzolla e Saul Cosentino. Nell’ambito della canzone d’autore ha ottenuto premi e riconoscimenti con il Q-Artet, ora La Presse, gruppo con il quale ha suonato in Italia ed all’estero. E’ autore di musica da camera, sinfonica e da film. Di prossima esecuzione la Sinfonia n°1, con l’Orchestra nazionale del Perù diretta dal M° Matteo Pagliari. Del M° Sollima, invece, la commissione del brano “Improvviso metallico”, per sei violoncelli, eseguito al Festival Lucca classica 2017 ed alla Cello Biennale di Amsterdam 2018. Di recente pubblicazione inoltre, per la Casa Musicale Sonzogno, l’Improvviso metallico e la sua Sonata per violoncello e pianoforte.

Mizuho Ueyama: Violino, Viola

Nasce a Hyogo, Giappone, si laurea nel 2011 all’Università d’Arte di Kyoto sotto la guida di Himari Umehara.Nello stesso anno si trasferisce in Italia per perfezionarsi, sotto la guida di Paolo Franceschini (Primo violino dell’Orchestra da Camera di Perugia),  e Francesco Pepicelli(Trio Metamorphosi). Nel 2014 ottiene la laurea biennale in violino presso il Conservatorio di Musica di Perugia, con il masssimo dei voti, lode e menzione d’onore. È stata premiata in numerose competizioni nazionali e internazionali sia nel solismo che nella musica da camera. Ha tenuto vari recital in Giappone in qualità di solista e ora collabora con diverse orchestre (Kyoto Symphony Orchestra, I Solisti di Perugia, Maggio Musicale Fiorentino, Camerata Strumentale di Prato, Orchestra Haydn di Bolzano, Filarmonica Arturo Toscanini, etc.). Nel 2017 debutta nella città di Hyogo eseguendo il concerto di Sibelius con la Nishiharima Simphony Orchestra. È regolarmente invitata nelle più importanti istituzioni concertistiche italiane (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Amici della Musica di Perugia, Ravello Music Festival, Umbria Jazz, etc.) Nel 2015 è il violino solista del Quintetto Lunfardo, ensemble dedicato alla ricerca ed interpretazione filologica del tango argentino ed alla valorizzazione del repertorio di grandi compositori del genere viventi e non (Astor Piazzola, Saul Cosentino, etc.). Dal 2013 ricopre il ruolo di prima viola dell’Orchestra da Camera di Perugia, con cui segue una fitta attività concertistica nei maggiori festival d’Europa.Dal 2016 ricopre il ruolo di violista nello Xenia Ensemble, quartetto specializzato nel repertorio contemporaneo.Da sempre interessata allo studio della viola si perfeziona sotto la guida di Luca Ranieri (Prima viola dell’Orchestra della Rai di Torino) e Simonide Braconi (Prima Viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala) e nel 2108 consegue la laurea biennale in viola con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il conservatorio di Musica di Perugia.

Gianluca Pirisi: Violoncello

Gianluca Pirisi è nato a Terni nel 1989. ha iniziato lo studio del violoncello nel 2001 e si è diplomato, summa cum laude, nel 2007. Nel 2010 si è laureato in musica da camera presso l’Accademia di S. Cecilia, con il M° Rocco Filippini. Ha suonato come solista in orchestra i concerti di Haydn, Vivaldi, Boccherini ed il doppio cooncerto di Brahms insieme alla violinista Azusa Onishi. E’ stato invitato al festival di Kusatsu in Giappone come primo violoncello dell’Orchestra da camera di Perugia, alla presenza dell’Imperatore del Giappone. Dal 2013 è primo viloncello del”Orchestra da camera di Perugia, con la quale ha debuttato come solista in un programma per due violoncelli insieme a Giovanni Sollima. Con il M° Sollima si è esibito anche nel Dicembre 2017, nel prestigioso concerto di Natale, presso la sede del Senato della Repubblica italiana, trasmesso da Rai 1. Recentemente ha debuttato come solista in Germania in un tour di otto date con la Hannover Staatsoper in un programma per due violoncelli e orchestra insieme alla violoncellista Raffaella Cardaropoli, ricevendo entusiastici apprezzamenti da parte di critica e pubblico

Francesco Ensabella : Pianoforte

Francesco Ensabella nasce a S.Severino Marche nel 1991.Inizia lo studio del pianoforte all’età di otto anni. Si diploma da privatista con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo sotto la guida del M° Simone Cartuccia. Conclude il master in musica da camera con pianoforte presso il Conservatorio “F. Morlacchi” ottenendo il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Costantino Mastroprimiano. Viene premiato in diverse competizioni nazionali ed internazionali: primo premio al  Concorso Nazionale “Amici della Musica” – Ancona, Concorso nazionale “Città di Ortona”, “Kaway-Cesenatico”, “Verdi Note” – Roma, “Città di Rieti” nel piano solista; al “Rospigliosi” (PT), Concorso Nazionale “S.Pietro in Vincoli” e “Città di Ortona” nella musica da camera.Si è esibito nelle stagioni concertistiche di Camerino (Concerti a Palazzo), S.Severino “Teatro Feronia”, Festival dei 2 Mondi – Spoleto, Festival di musica da camera “Grand Tour”-Perugia, International Umbria Music Fest, Rassegna “Terra di teatri” con il Concerto K414 in La magg. di W.A. Mozart, accompagnato dall’orchestra d’archi “Sinfonietta Gigli”. Ha frequentato i corsi di perfezionamento dell’ “Accademia musicale di Firenze” sotto la guida del M° Piernarciso Masi e i corsi estivi tenuti dal M° Riccardo Risaliti.Sotto la guida del M° Hugo Aisemberg affronta il repertorio di tango e musica argentina, esibendosi anche in Toscana (Castello di Gargonza) e in occasione del Festival musicale di Stintino. Nel 2015 conlude un anno di studi con il M° Naum Grubert presso il Koninklijk Conservatorium – Den Haag. Ha avuto anche modo di ricevere consigli e lezioni da svariate personalità, non solo nel campo pianistico (es.: Mats Widlund, Giovanni Valentini, Marieke Schneemann, Kersten McCall, Francesco Pepicelli, David Brutti, Konstantin Bogino ecc.) Pianista eclettico, molto attivo nella musica da camera, si sta concentrando nella creazione di un vasto repertorio con una predilezione per la musica del ‘900 e contemporanea. 

Stefano Ensabella: Sassofono, Flauto.

Stefano Ensabella, si diploma in saxofono nel 2009 sotto la guida del M° Roberto Micarelli. Nei successivi due anni si perfeziona col M° David Brutti e nel 2012-2013 presso il conservatorio di Bordeaux con la M° Marie-Bernadette Charrier ottenendo il massimo dei voti in saxofono, con lode in musica da camera contemporanea.  Nel 2014 vince il Primo premio al Concorso Caravajos (Roma) per sax solista e banda.Dal 2013 si presta in svariati ambiti: contemporaneo, jazz-folk, musica antica, collaborando con Atem Sax Quartet, Javier Girotto, David Brutti, Marco Colonna, Orchestra Città Aperta, Pietro Cernuto (Suttasupra Folk Project), True Voices Quartet, Compagnia La Strada, Art Saxopone Quartet, Aslico (“Milo e Maya e il giro del mondo” – Tourneé 2015) Dramatodia Ensemble, Ravenna Festival 2018. Nel 2015, è cofondatore del Quintetto Lunfardo, che sotto la guida del M. Hugo Aisemberg si dedica all’esecuzione delle opere meno conosciute di Astor Piazzolla e del tango contemporaneo.  Dal 2016 amplia la propria ricerca verso la costruzione e lo studio del flauto dolce.

PROMO VIDEO

Air Sea Land Ensemble - In The Shade Of The Trees